Iphiclides feisthamelii Duponchel, 1832

vista dorso-ventrale
Foto: Didier Descouens
(Da: en.wìkipedia.org)
Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Classe: Insecta Linnaeus, 1758
Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758
Famiglia: Papilionidae Latreille, 1809
Genere: Iphiclides Hübner, 1819
English: Southern scarce swallowtail, Southern swallowtail
Français: Voilier blanc, Flambé ibérique
Deutsch: Iberischer Segelfalter
Español: Chupaleches
Descrizione
depone le uova da aprile ad agosto. Il bruco , nero, diventa verde dopo la seconda muta. Dopo otto settimane, si trasforma in una crisalide sulla sua pianta ospite. Vola da fine marzo a settembre e produce due o tre generazioni all'anno. Sverna come crisalide. Le piante ospiti del bruco sono i Prunus (mandorla: Prunus dulcis, Prunus insitia, Prunus, Prunus persica), Pyrus communis, Malus domestica e Crataegus oxyacantha.
Diffusione
La specie è presente nell'Africa settentrionale (Marocco, Algeria, Tunisia), nella penisola iberica e nei Pirenei.
Sinonimi
= Papilio feisthamelii Duponchel, 1832 - (protonimo) = Papilio podalirius ab. latteri Austaut, 1879 = Papilio podalirius ab. lotteri Austaut, 1879 = Papilio podalirius ssp. feisthameli Rothschild, 1895 = Papilio podalirius f. interjecta Verity, 1911 = Papilio feisthameli f. maura Verity, 1911 = Papilio podaliriusssp. maura ab. asymetrica Holl, 1912.
![]() |
Data: 29/10/1981
Emissione: Farfalle Stato: Morocco |
---|